Trasporto sanitario: un servizio fondamentale per il sistema sanitario lombardo
Il trasporto sanitario rappresenta una componente indispensabile del sistema di assistenza regionale.
In Lombardia, questo servizio si integra con le strutture ospedaliere e territoriali per garantire spostamenti tempestivi, sicuri e organizzati per pazienti, materiale sanitario e personale medico.
All’interno di questo contesto opera InterS.O.S., una realtà che da anni affianca le istituzioni pubbliche nella gestione di trasporti sanitari secondari e in emergenza.
Attraverso una rete di convenzioni, la cooperativa garantisce una copertura efficace su diverse aree della regione, contribuendo in modo significativo alla funzionalità quotidiana degli ospedali e al coordinamento dell’emergenza territoriale 118.
Chi è InterS.O.S. e quale ruolo svolge nel settore
Una cooperativa al servizio della salute
InterS.O.S. è una cooperativa che opera nel settore del trasporto sanitario e dell’emergenza territoriale con un approccio basato sulla continuità, l’affidabilità e la collaborazione con enti pubblici.
La sua attività principale si sviluppa su due fronti: il trasporto sanitario secondario e la gestione dei servizi di emergenza 118.
Questa doppia operatività permette alla cooperativa di offrire un supporto completo alle strutture sanitarie, sia per i trasferimenti programmati che per le situazioni di emergenza.
Collaborazioni strutturate e continuative dal 2006
Dal 2006, InterS.O.S. ha consolidato numerose convenzioni con presidi ospedalieri e istituzioni pubbliche.
Alcune di queste collaborazioni sono state estemporanee, altre hanno avuto carattere continuativo, con copertura H24 e H12 su territori strategici come Milano, Cisliano e Settimo Milanese.
Questa storia di affidabilità ha contribuito a rafforzare il ruolo della cooperativa nel panorama dell’assistenza sanitaria lombarda, confermandola come un partner di riferimento per la gestione dei trasporti sanitari e delle emergenze sul territorio.
Le principali convenzioni attive nella Regione Lombardia
ASST Ovest Milanese: una presenza costante sul territorio
InterS.O.S. è attualmente convenzionata con l’ASST Ovest Milanese per servizi di trasporto sanitario secondario e in emergenza.
I presidi ospedalieri coinvolti comprendono:
- Magenta
- Abbiategrasso
- Cuggiono
- Legnano
In queste aree, la cooperativa garantisce una presenza attiva, supportando le strutture ospedaliere nella gestione quotidiana degli spostamenti e delle urgenze.
ASST Valle Olona: efficienza nel trasporto sanitario e 118
Un’altra convenzione fondamentale è quella con l’ASST Valle Olona.
Anche qui il servizio offerto copre sia il trasporto sanitario secondario che l’emergenza.
I presidi ospedalieri serviti sono:
- Busto Arsizio
- Gallarate
- Saronno
Questa collaborazione consente una gestione ottimizzata della mobilità sanitaria nei territori interessati, contribuendo all’efficienza del sistema regionale.
Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Con la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, InterS.O.S. svolge attività di trasporto sanitario secondario interno, oltre che servizi programmati e in emergenza.
Questa convenzione permette di supportare in modo efficace una delle realtà ospedaliere più complesse della città, integrando il trasporto con le attività cliniche quotidiane.
Istituto Auxologico Italiano: sinergia tra medicina e trasporto
Anche l’Istituto Auxologico Italiano beneficia della collaborazione con InterS.O.S., che qui offre sia trasporto secondario che interventi in emergenza.
Questo tipo di cooperazione consente di rispondere prontamente alle esigenze logistiche di una struttura altamente specializzata, migliorando l’accessibilità alle cure per i pazienti.
Ministero della Giustizia: assistenza nei contesti carcerari
InterS.O.S. è convenzionata con il Ministero della Giustizia per il trasporto sanitario secondario relativo alla Casa Circondariale di Monza.
Questo servizio garantisce il trasferimento di detenuti per esigenze sanitarie, contribuendo alla sicurezza e alla continuità delle cure anche in ambienti detentivi.
AREU Lombardia: supporto operativo alla postazione MB-006/A1 di Desio
L’attività di InterS.O.S. include la gestione delle attività 118 presso la postazione MB-006/A1 di Desio, in collaborazione con AREU Lombardia.
Questa postazione rappresenta un punto strategico per il coordinamento degli interventi d’urgenza, rafforzando la capacità di risposta in tempo reale sul territorio.
Assistenza infermieristica presso Aquatica Park
Un ulteriore ambito d’intervento è rappresentato dalla postazione infermieristica presso il parco acquatico Aquatica Park.
Qui, InterS.O.S. offre un presidio sanitario per la gestione di eventuali interventi e supporto assistenziale durante l’attività stagionale del parco.
Il valore dell’esperienza: convenzioni precedenti e collaborazioni
Servizi estemporanei per il 118 a Magenta e Robecco
Nel corso degli anni, InterS.O.S. ha fornito servizi estemporanei per la gestione del 118 sul territorio di Magenta e Robecco.
Questi interventi, pur non continuativi, hanno rappresentato un valido supporto nei momenti di maggiore richiesta o durante particolari esigenze territoriali.
Servizi continuativi H24 e H12 a Milano e dintorni
La cooperativa ha inoltre garantito servizi continuativi per il 118 sul territorio di Milano, con:
- Due postazioni attive H24
- Una postazione attiva H12
Questa presenza strutturata ha consentito di assicurare la disponibilità di mezzi e personale in modo costante durante tutto l’arco della giornata.
Presenza costante a Cisliano e Settimo Milanese
Altre due aree servite con modalità continuativa H24 sono state Cisliano e Settimo Milanese, dove InterS.O.S. ha gestito con regolarità le operazioni legate all’emergenza sanitaria.
Collaborazioni con ASST Sette Laghi e Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Nel tempo, InterS.O.S. ha sviluppato anche rapporti con l’ASST Sette Laghi, offrendo trasporto sanitario secondario e in emergenza per i seguenti presidi ospedalieri:
- Circolo di Varese
- Del Ponte di Varese
- Tradate
- Cittiglio
- Angera
Parallelamente, ha svolto le stesse attività anche in convenzione con l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini.
Ministero della Giustizia: le Case Circondariali di San Vittore e Opera
La collaborazione con il Ministero della Giustizia ha incluso anche le Case Circondariali di San Vittore e Opera, per le quali InterS.O.S. ha curato il trasporto sanitario secondario.
Questo tipo di servizio richiede particolare attenzione alla sicurezza e alla gestione coordinata con le autorità competenti.
Emergenza territoriale e trasporti secondari: una gestione integrata
La distinzione tra trasporto secondario ed emergenza
All’interno dell’attività di InterS.O.S. si distingue il trasporto sanitario secondario, che riguarda gli spostamenti programmati o interni tra strutture, dal servizio in emergenza, legato all’intervento tempestivo sul territorio tramite il sistema 118.
La cooperativa è attrezzata per coprire entrambe le esigenze, contribuendo all’equilibrio tra operatività ordinaria e risposte d’urgenza.
Integrazione tra ospedali e postazioni 118
L’efficacia del sistema si fonda su una stretta integrazione tra le strutture ospedaliere e le postazioni operative gestite da InterS.O.S., come quelle presenti a Desio o nei diversi comuni della Città Metropolitana di Milano.
Questa rete garantisce un flusso continuo di informazioni, mezzi e risorse umane, ottimizzando la risposta sanitaria complessiva.
L’impatto delle convenzioni sulla salute dei cittadini
Rapidità di intervento e organizzazione logistica
Le convenzioni sanitarie stipulate da InterS.O.S. permettono di aumentare la rapidità di intervento e di garantire un’eccellente organizzazione logistica.
La presenza continuativa su territori strategici riduce i tempi di risposta, migliorando il servizio per i pazienti.
Riduzione dei tempi di attesa e miglioramento dell’assistenza
Grazie a un sistema di trasporto ben strutturato, si riesce a ridurre i tempi di attesa per i trasferimenti e a migliorare l’assistenza sanitaria complessiva, contribuendo alla stabilità operativa delle strutture coinvolte.
Un modello cooperativo al servizio della sanità pubblica
L’attività di InterS.O.S. nel campo del trasporto sanitario e dell’emergenza territoriale rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra cooperazione sociale ed enti pubblici sanitari.
Attraverso una rete capillare di convenzioni con ospedali lombardi, ministeri e servizi di emergenza, la cooperativa offre un contributo essenziale alla salute dei cittadini e alla funzionalità del sistema sanitario della Regione Lombardia.