Le Nostre Certificazioni
Siamo orgogliosi di aderire ai più alti standard di qualità, sicurezza e gestione ambientale, dimostrati dalle nostre numerose certificazioni ISO.
Scopri di più sulle nostre certificazioni ISO, che riflettono la nostra attenzione alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità in ogni aspetto della nostra attività.
ISO 9001:2015
La norma ISO 9001:2015 è lo standard più conosciuto al mondo per i sistemi di gestione della qualità per tutti i settori e le dimensioni aziendali.
ISO 45001:2018
La norma UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” – Definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
ISO 14001:2015
La norma ISO 14001:2015 fornisce indicazioni sia per ridurre e prevenire gli impatti negativi sull’ambiente, sia per applicare un metodo sistematico di diagnosi della capacità di rispettare le prescrizioni previste dalla normativa obbligatoria per la tutela ambientale.
ISO 37001:2016
La norma ISO 37001, pubblicata nell’ottobre 2016, stabilisce i requisiti del sistema di gestione progettati per aiutarti a prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione, nonché a rispettare le leggi anti corruzione e gli impegni volontari applicabili alle attività dell’organizzazione.
SA8000:2014
SA8000 è un sistema di gestione (rif. 9001) focalizzato sulle condizioni di lavoro. E’ lo standard accreditato riconosciuto a livello internazionale che risponde alle esigenze delle organizzazioni che vogliono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile e in particolare per le tematiche sociali.
Rating Legalità
Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta.
ISO 26000:2010
La norma ISO 26000 è uno standard internazionale riconosciuto. La norma in questione detta linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese e delle Corporate Social Responsibility.
UNI/PDR 125:2022
La UNI/PdR 125:2022, introdotta dal PNRR, definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. L’obiettivo è colmare i divari esistenti e integrare la parità di genere nel tessuto stesso delle organizzazioni, promuovendo un cambiamento sostenibile nel tempo.